Norme per la inscrizione dei Salariati alla Cassa Nazionale di previdenza per la invalidità e vecchiaia degli operai
Vista la Deliberazione Consigliare 11 aprile scorso colla quale abrogandosi il Regolamento Comunale sulle pensioni per gli impiegati e salariati di nuova nomina fu dato incarico alla Giunta municipale di stabilire le norme per la inscrizione dei salariati di nuova nomina alla Cassa Nazionale di previdenza per la invalidità e vecchiaia degli operai.
Vista la Legge 17 Luglio 1898 N°350 modificata dall'altra 13 Marzo 1904 N°104 che istituì la Cassa in parola, lo Statuto ed il regolamento tecnico approvati coi RR Decreti 21 Maggio 1902 N°18 e 184.
Vista la Circolare Prefettizia 16 Luglio 1904 N°7479 e la nota 16 Febbraio 1905 N°1072 della direzione generale della Cassa contenente schiarimenti.
Visto il rapporto dell'Ufficio di Segreteria e le relative proposte.
Visto quanto in proposito fu fatto in altro Comune della Toscana.
Dopo opportune considerazioni
La Giunta Municipale delibera
che a complemento della citata Deliberazione Consiliare 11 Aprile scorso il Consiglio Comunale stabilisca le norme seguenti per la inscrizione dei salariati di nuova nomina.
a) versare all'atto della presentazione della domanda di inscrizione la somma di Lire sei per tutti indistintamente i salariati.
b) stabilire la misura della pensione in ragione dei 4/5 approssimativi del salario iniziale goduto da ciascun inscritto a seconda della quota immediatamente inferiore o superiore consentita dalla Cassa
c) determinare in anni 60 il limite di età necessario per la liquidazione della pensione.
d) assegnare l'onere del Contributo annuale per metà a carico del Comune e per metà a carico dell'inscritto mediante ritenuta mensile sul Salario.
e) facoltà nei Salariati di preferire per la inscrizione l'uno o l'altro dei ruoli della mutualità e dei contributi riservati quando non piaccia all'Amministrazione Comunale di stabilire caso per caso negli avvisi di concorso l'obbligo della inscrizione nel ruolo dei Contributi riservati essendo questa raccomandabile a coloro che hanno famiglia, dappoiché in caso di morte prima del tempo stabilito per la pensione i contributi versati rimangono in proprietà della vedova e dei figli.
f) obbligo nei salariati che avessero o prendessero moglie di inscriverla nella Cassa Nazionale di previdenza in parola a tutte spese proprie almeno con la quota minima di £6 mediante ritenuta sul salario come alla lettera d
g) pei seppellitori dei Cimiteri che hanno tenue salario il contributo annuo nella misura minima di Lire Sei sarà totale carico al Comune.