Scuola di Agraria a Lari – Modificazioni allo Statuto
Vista la precedente deliberazione di Giunta 17 Ottobre 1905 colla quale fu approvato lo statuto per la scuola di Agraria da istituirsi in questo Capoluogo
Sentito come di fronte a modesto carattere che deve aver la scuola in parola il Ministro di Agricoltura insiste nella modificazione dello statuto surricordato e più specialmente per la soppressione degli Art.5 e 6
La Giunta
unanime delibera portare allo statuto medesimo le suggerite modificazioni dopo le quali esso resulta del seguente tenore.
1 È istituita in Lari una scuola Agraria Elementare destinata ad impartire agli agricoltori le prime nozioni dell'Agraria
2° Detta scuola è istituzione Comunale ed è diretta da una commissione composta di un Presidente di due Consiglieri nominati dalla Giunta Comunale anche al di fuori del Consiglio.
3° Il Comune fornisce gratuitamente il locale e il materiale occorrente. Per ogni di più la scuola provvede ai propri bisogni con i sussidi concessi dal Ministero di Agricoltura, dalla Cassa di risparmio di Pisa con le oblazioni volontarie di altri Enti o di privati e con le tasse d'inscrizione di cui all'Art 9.
4° L'insegnamento della scuola versa sulle nozioni elementari dell'Agraria e dovrà esser dato da un Laureato scelto anno per anno da una Commissione composta dal Sindaco di Lari, del Presidente della scuola, del Prof d'Agraria della R.a Università di Pisa e dal titolare della Cattedra ambulante.
Il corso relativo dovrà contare di almeno 30 lezioni comprese quelle pratiche e sperimentali da tenersi in due periodi dell'anno secondo sarà determinato nel Regolamento.
5° Nozioni di patologia vegetale
6° La scuola può essere frequentata da tutti gli agricoltori del Comune e dei Comuni vicini che abbiano ottenuto il certificato di maturità nelle scuole elementari e non abbiano più di 25 anni di età
7° Possono anche essere ammessi alla scuola coloro che pur non avendo conseguito il certificato di maturità si sottopongono ad un esame di ammissione nelle materie e secondo il programma che saranno stabiliti nel regolamento
La inscrizione è gratuita per i non abbienti. Subordinata per gli altri al pagamento di una tassa annua d'inscrizione di Lire Cinque
8° Alla fine dei corsi annuali la Direzione della Scuola sottopone gli alunni a esami e prove pratiche e rilascia attestati di profitto nel modo che sarà determinato dal Regolamento.
9° Ogni anno la Direzione della scuola redige un rapporto che viene sottoposto agli enti che contribuiscono al mantenimento della scuola stessa.