Archivio delibere

Archivio delle delibere del Comune di Lari, dal 1867 al 1949

Filovia Progetto Finanziario

Vista la domanda 18 Febbraio 1908 dei Signori Ingegneri Aldo Giustiniani, Avv. Vittorio Garroni e Raffaello Ravenni promotori di una Società anonima per azioni allo scopo di costruire ed esercire una Filovia elettrica che percorrendo le seguenti linee
I Lari – Perignano – Ponsacco – Pontedera (Km 13.500 circa)
II Casciana Alta – Bagni di Casciana Ponsacco – Pontedera Km 19 circa;
III Lari – Perignano – Lavaiano – Fornacette Cascina (stazione) Km 17.800 circa;
IV Lari – Perignano – quattro Strade – Crespina – Tripalle – Fauglia – Collesalvetti (stazione) Km 24 500 circa.)
V Bagni di Casciana – Casciana Alta – Madonna dei Monti – Fauglia (stazione Acciaiolo) Km 16.500), metta in comunicazione colle due grandi linee Ferroviarie Pisa – Roma e Pisa – Firenze tutta la ricchissima regione che comprende i centri summenzionati ed i Comuni adiacenti di Lorenzana e Terricciola.
Sentito come detta domanda tenda ad ottenere dal Comune di Lari, che sarebbe il maggiore beneficato dall’impianto ed esercizio della Filovia, un sussidio complessivo annuo di £5000- per la durata di anni nove e la cessione gratuita del terreno di proprietà Comunale denominato la mandria, per costruirvi gli uffici e l’officina per la produzione dell’energia elettrica.
Visto il progetto relativo a tale Filovia
Visto il rapporto 6 Aprile u.s. della Commissione dei LL. PP. Col quale riferendosi alla visita fatta alla Spezia per constatare de visu l’impianto ed il funzionamento della Filovia per Portovenere esprime unanime parere che un impianto di Filovia nel Comune di Lari esercitato con materiale uguale a quello della Spezia corrisponda abbastanza bene alle impellenti esigenze delle rapide comunicazioni fra Lari e paesi limitrofi.
Visto il successivo rapporto 8 Aprile u.s. dell’Ingegnere Comunale al quale erano stati passati per lo studio i 3 rapporti dell’Ingegnere Capo della Provincia datati 15 Luglio 1907 – 15 Gennaio e 11 Marzo 1908 e relativi alla condizione della concessione e del sussidio.
Sentito come l’Ing.re Comunale in detto suo rapporto indichi che soltanto le 3 vie Comunali di Galleta dello Zannone e di Lavaiano vengono percorse dalla Filovia e sia quindi il caso di uniformarsi per queste a quanto è indicato nei rapporti dell’Ing. Capo della Provincia in merito alle strade Provinciali, specie la condizione dell’obbligo dell’allargamento dei ponticelli esistenti in dette strade Comunali a tutte spese della Società costituenda assuntrice dell’impianto ed esercizio della progettata Filovia.
Visto il parere legale 4 Maggio 1908 dell’On.le Avv. Emilio Bianchi col quale ha suggerito le condizioni che regolar dovrebbero la concessione del sussidio.
Visto il progetto Finanziario approvato dalla Commissione di Finanza in seduta 18 Maggio corrente
La Giunta
con votazione unanime
Considerato che la richiesta del terreno denominato la Mandria ove è impiantato il vivaio di viti Americane per costruirvi la centrale non sia secondabile in quanto non è conveniente abbandonare il vivaio oggi che comincia appunto a dare i suoi frutti e concorre ad alleviare i guai della infezione filosserica purtroppo estesa ai fertili vigneti del nostro Comune.
Considerato che la Società potrebbe facilmente trovare altro terreno dove ubicare la centrale e provvedere del proprio all’acquisto risparmiando due chilometri circa di linea elettrica quanti ne occorrono da Lari alla Mandria economizzando così nell’impianto e nell’esercizio.
Considerando che il sussidio richiesto dai Promotori della Società sembri elevato e possa essere ridotto ad un minimo di £30000- o ad un massimo di £40000
Considerata la opportunità di corrispondere il sussidio in dieci rate annue anziché in novembre
La Giunta propone al Consiglio
1° di concedere alla Società costituenda per l’impianto e l’esercizio della progettata Filovia un sussidio complessivo di £4000- pagabile a rate uguali annue posticipate di £4000, facendo fronte ai detti pagamenti nel modo indicato nel 2° progetto finanziario approvato e proposto dalla Commissione di Finanza.
Subordinare la concessione a tutte quelle condizioni indicate nel parere legale dell’On.le Avv: Emilio Bianchi nel rapporto dell’Ingegnere Comunale 8 Aprile 1908 e della Commissione dei LL. PP. 6 Aprile stesso
Incaricare la Giunta sentita la Commissione del Contenzioso di stabilire i termini di tempo e l’ammontare della cauzione di cui è fatto cenno nel parere legale dell’Onorevole Bianchi