Archivio delibere

Archivio delle delibere del Comune di Lari, dal 1867 al 1949

Delega al Signor Meini Guido

Visto il disposto dell’art: 1° del Ro D Legge 9 maggio 1927 N°818 per il quale la delega di cui all’Art: 7 del Ro D Legge 4 febbraio 1926 N°237 quando manchi la consulta Municipale può essere fatta ad un cittadino che non si trovi in alcuna delle condizioni di ineleggibilità e di incompatibilità previste dagli Articoli 25 e 26 della legge comunale e Provinciale e la cui scelta deve essere approvata da S.E. il Prefetto.
Considerato che il Signor Virginio Ferrini già nominato con delibera 10 aprile 1927 ebbe a dimettersi per la grave malattia inesorabile che gli procurò in seguito la morte.
Che con deliberazione del 15 ottobre 1927 venne nominato delegato il Col: Vestri Giuseppe
Che lo stesso da alcuni mesi già presentò le dimissioni da me accettate.
Ritenuto che per assicurare il regolare funzionamento dell’Ufficio Comunale occorre provvedere alla nomina di un nuovo delegato che abbia facoltà di rappresentare il Podestà in ogni eventuale forzata Assenza sia per la firma e per la corrispondenza Ufficiale urgente e per quant’altro occorre ed anche quale delegato per le deliberazioni ed atti di matrimonio nell’Ufficio primo di Lari.
Ritenuto che la scelta debba cadere nella persona del Signor Guido Meini di condizione possidente ex Assessore, per molti anni che fu già membro di diverse commissioni che ricopri la carica di Vice Conciliatore, persona assennata stimata dal popolo, di grande fiducia e che non trovasi in alcune delle condizioni di ineleggibilità e di incompatibilità previste dagli art: 25 e 26 della legge Comunale e provinciale.
Ritenuto poi che il medesimo Signor Guido Meini è in possesso oltreché dei requisiti generali di capacità di ottima coltura e di esperienza amministrativa, necessaria per assolvere con competenza l’incarico a lui da commettersi
Delibera
di richiedere come richiede a sua Eccellenza il Sig: Prefetto di Pisa l’Autorizzazione a delegare nelle eventuali e forzate assenze del titolare alle funzioni del Podestà sia in rappresentanza, sia per la corrispondenza Ufficiale e quant’altro, sia per gli atti e Celebrazioni di matrimonio nell’Ufficio 1° di Lari, quale Ufficiale si stato civile.
La delega, per gli atti dello stato civile sarà sottoposta ai provvedimenti a sensi di legge alla Ra Procura del Re.