Retribuzione per il riordinamento Archivio Comunale
Vista la relazione dell’Ill.mo Signor Vi.e Prefetto ispettore rilasciata il 22 Agosto 1927 dalla quale risulti che l’Archivio di deposito era in uno stato deplorevole abbandono e che questo Segretario ebbe a promettere di sistemarlo.
Considerato che effettivamente con lungo e delicato lavoro venne provveduto al riordinamento dell’archivio con predisposizione dei locali adatti e di tutto il materiale in Ordine di anni e per materie.
Richiamata la deliberazione in data 13 Ottobre 1928 superiormente approvata con la quale venne dato formale incarico al predetto Segretario,con facoltà di valersi del personale idoneo e competente per provvedere con lavoro straordinario in ore fuori dall’orario di Ufficio.
Accertato che già tutto il lavoro venne eseguito effettivamente in orario straordinario.
Ritenuto che con generale soddisfazione si ebbe a constatare la mole del lavoro compiuto dal segretario Comunale coadiuvato efficacemente da tutti gli impiegati interni dell’Ufficio poiché tutte le pratiche erano in relazione non solo all’Ufficio di Segreteria, ma anche a quello di Ragioneria, stato Civile, Leva, Pensioni, Pubblica sicurezza, Ufficio elezioni e Anagrafe.
Accertato perciò la definitiva sistemazione fu richiesta a Sua Eccellenza il Prefetto che venisse constatato il lavoro compiuto. Infatti lo stesso Ill.mo Signor Vice Prefetto nella ispezione eseguita in questo Comune come resulta da lettere di S.E. il Prefetto in data 27 maggio ultimo scorso N°5304 ha rilevato che realmente l’archivio storico e quello di deposito è stato bene ordinato in nuovi, idonei locali, con un lavoro paziente ed accurato da parte degli impiegati Comunali.
Ritenuto quindi doveroso provvedere all’assegno di un equa retribuzione, a tutti gli impiegati dell’Ufficio.
Visto che venne già provveduto in Bilancio 1928 per tale riordinamento
Delibera
1° di assegnare ai sottoindicati dipendenti un compenso nella seguente misura:
a) al Segretario Dott: Campani £ 650
b) al Cav: Manfredo Giannoni " 530
c) all’Impiegato Lombardi " 435
d) all’Impiegato Garzetti Vis: " 435
f) " Badalassi " 400
g) Signorina Parraymond " 200
h) a Garzetti Pietro " 350
2°) di provvedere al pagamento ai sopra indicati dipendenti con i residui derivati dal Bilancio 1928 art: 82-86 II
Fatto letto ed approvato
Il Podestà Il Segretario Comunale