Concorso al posto di Copista Dattilografo
Considerato come il posto di copista Dattilografo sia da molto tempo vacante e ricoperto soltanto interinalmente;
ritenuto indispensabile addivenire al più presto possibile all'apertura di pubblico concorso perché il posto venga regolarmente ricoperto;
Visto il vigente regolamento del personale dipendente; vista la deliberazione in data 16 ottobre 1929 N°276 approvata dalla On: Giunta P.A. in seduta del 27 Novembre u.s. N°16694 colla quale venne aggiunta all'organico la disposizione transitoria del personale avventizio;
considerata l'urgenza
Delibera
è aperto il pubblico concorso per titoli ed eventualmente per esami al posto di Dattilografo Copista, presso questo Comune; con l'annuo stipendio di £4000 al lordo dell'imposta di R.M. e ritenuta per la cassa di previdenza, oltre le indennità caroviveri nella misura corrisposta agli altri dipendenti e fino che saranno conservate;
gli aspiranti al detto posto dovranno produrre entro le ore 18 del giorno 10 Gennaio 1930 regolare istanza in competente bollo corredata dei seguenti documenti:
1° atto di nascita dal quale risulti che il concorrente ha superato gli anni 18 e non i 35 - nessun limite di età esiste per coloro i quali si trovino attualmente in servizio presso pubbliche amministrazioni o in identiche condizioni per disposizioni di legge o per l'art 4. del regolamento organico.
2° Certificato di buona condotta morale, civile e politica
3° Certificato di sana e robusta costituzione
4° Certificato del Casellario Giudiziario
5° stato di famiglia
6° Certificato di licenza elementare o il diploma di maturità rilasciato ai sensi di legge.
7° Certificato di cittadinanza Italiana
8° Documento comprovante di aver servito presso una pubblica Amministrazione in un ufficio consimile a quello posto a concorso; come effettivo o come avventizio per un periodo non inferiore ai dieci anni.
9° Tutti gli altri documenti che i concorrenti ritengano di produrre nel loro interesse.
I documenti richiesti dovranno essere in regolare bollo e ove occorra legalizzati quelli di cui al N° 2.3.4.5. e 7 dovranno essere di data non anteriore a mesi tre a quella del bando di concorso.
La nomina avrà luogo nelle forme di legge, tenute presenti tutte le disposizioni preferenziali a favore degli invalidi di guerra, mutilati ex combattenti ecc. Costituirà pure titolo di preferenza il servizio prestato in posti del genere presso questo od altri Comuni.
Il nominato dovrà assumere servizio entro giorni 10 dalla partecipazione di nomina sotto pena di decadenza.
L'amministrazione si riserva a sua insindacabile giudizio, prima di procedere alla nomina di sottoporre gli aspiranti ad una prova pratica dalla quale risulti la loro sicura idoneità al posto messo a concorso.
Il Commissario Delibera inoltre
di provvedere al bando di concorso non appena intervenuta l'approvazione di S.E. il Prefetto