Contributo per la cura marina di persone indigenti
Considerato che si rende indispensabile concorrere, se pure tenuamente nel limite disponibile del Bilancio con qualche sussidio per la cura marina a persone indigenti; visti i singoli certificati rilasciati dai medici condotti per gli infrascritti malati dai quali risulta che Balestri Amedea è affetta da reliquati di poliomelite, già curata all'ospedale e che ha bisogno di cura marina ed elioterapica; che Rita Mencacci di anni 10, figlia di invalido di Guerra è affetta da scrofolosi; che Citi Angiolino di anni 8 figlio di Ferruccio ex combattente è affetto da adenopatia; che Olga Citi di Gino è affetta da febbricole di natura indeterminata e deficenza di sviluppo; che Ida Lami del fu Leonardo, di anni 8 già curata per spandilite [?]; che Annita di Faustino Tosi di anni 18 è affetta da anemia progressiva; che Gasperini Laura è affetta da pleurite e peritonite t.b.c; che Manetti Luigi ed Ersilia di anni 13 e 10 figli del tubercolotico di Guerra Manetti Salvatore sono affetti da grave anemia; che Capantini Isola Vedova di Guerra è affetta da postumi di pleurite siero fibrosa sinistra; che Granchi Miraldo di anni 18 già curato all'ospedale Orfano di Guerra.
Delibera
di contribuire con un sussidio per una volta tanto agli infrascritti indigenti perché in conformità alle prescrizioni dei medici possano usufruire della cura marina e montana e cioè: A Citi Angiolino £150- a Lami Ida £150- a Citi Olga £100- a Tosi Annita £100- a Gasperini Laura £150 a Mencacci Rita £150- a Manetti Luigi ed Ersilia £150- a Balestri Amedea £75- a Capantini Isola £75- a Granchi Miraldo £150
di prelevare dette somme dall'art:75 del bilancio in corso che presenta sufficienti disponibilità:
Somma stanziata £35000
Pagamenti effettuati £10717.55
Somma disponibile £24282,45