Banda Musicale di Lari
Il Sindaco informa il Consiglio che al seguito della Nota del Sig. Presidente della Società Filarmonica di questo Capoluogo in data 16 Gennaio scorso la Giunta prese la seguente Deliberazione
“A dì 16 Gennaio 1869,
Adunati
Vista la nota di questo giorno del Signor Cav. D. Angiolo Panattoni di Lari, colla quale, in seguita a partito da quel Corso preso nell’Adunanza di ieri domanda a questa Giunta: 1°: Che sia permesso al Corpo suddetto d’intitolarsi = Banda Municipale di Lari = 2°: Che i di lui Statuti siano approvati dalla Giunta medesima.
Che mantenendo il proprio consiglio, la direzione e la propria autonomia e provvedendo da per se alle sue cose interne il ridetto Corpo sia sotto la dipendenza e vigilanza del Sindaco perciò che concerne l’ordine pubbliche e le sortite =
4°: Che sia dalla Giunta appogiata, l’Istanza vivissima che farsi dalla Società ridetta al R. Governo per ottenere facoltà di vestire uniforme. Il tutto fermo stante nella Banda suddetta di seguito al concessogli sussidio l’obbligo di prestar servizio nella festa dello Statuto ed in qualunque altra in cui il Municipio intervenga.
Sentite le informazioni e li schiarimenti dati dal nominato Sig. Presidente che si è presentato avanti alla Giunta.
Visto il Regolamento di detta Società;
Considerando che il Consiglio Comunale colle Deliberazioni del 14 Maggio 10 e 28 Novembre 1868 accordando alla Società Filarmonica di questa Terra, sebbene istituzione privata i sussidi di che nelle citate Deliberazioni ha dato prove non dubbio dell’interesse che ha preso a questa Istituzione tanto decorosa al paese; E che conseguentemente non saprebbe ricusarsi a che la medesima si intitoli Banda Municipale di Lari.
La Giunta per voti 4 unanimi per quanto loro resentano le attribuzioni alla medesima dalla Legge conferiti; E con espressa dichiarazione che il titolo che va ad assumere la detta Società Filarmonica non possa né debba mai ne direttamente ne indirettamente portare onere ed aggravio al Comune, delibera di accogliere favorevolm, siccome accoglie le domande avanzate dal Sig. Presidente della suddetta Società ad eccezione di quella relativa all’approvazione degli Statuti per la quale si ritiene incompetente accordando che questa si intitoli = Banda Municipale di Lari = e che abbia dal Sindaco la proposta di pendenza = accettando conforme, la Giunta accetta gli oneri che la Società si impone e che resultano anche dalle Deliberazioni Consiliari di sopra citate; E di buon grado si associa all’Istanza della Società medesima perché ottenga dal R. Governo la facoltà di vestire alle sortitie un conveniente uniforme.”
Il Sindaco informa inoltre che resa estensibile dal Presidente stesso al Ministero dell’Interno una tal Deliberazione, mentre esso le faceva plauso, riteneva però che sarebbe stato se non necessario, certamente utile per non incontrare nuove difficoltà, specialmente per parte del Ministero della Guerra, che la Deliberazione della Giunta venisse approvata dal Consiglio, e conseguentemente lo invita a ratificare la Deliberazione sopra accennata.
Considerando che l’Istituzione era già stata dall’Autorità governativa e gli Statuti ne erano stati approvati con risoluzione della Prefettura trasmessa con Officiale del 9 Agosto 1867.
Considerando quindi per ciò che agli enunciati Statuti si riferisce, che non sia luogo per parte del Consiglio altrimenti a pronunziarsi dal momento che essi furono dalle Competenti Autorità sanzionati; e nulla osti quindi alla loro sanzione.
Il Consiglio accettando l’invito del Sindaco ratifica la Deliberazione della Giunta presa come sopra, sempre che l’uniforme che indosseranno i Musicanti porti lo stemma del Comune nella filacca del cinturino ed abbia il colore azzurro del campo nel detto stemma nelle mostreggiature; E ciò con voti 12 unanimi per alzata e seduta.